Canali Minisiti ECM

Vaccini: Lorenzin, decreto urgente passato senza voto fiducia

Sanità pubblica Redazione DottNet | 21/07/2017 13:49

C'è stato un ampio consenso, aiuterà a rimettere in sicurezza il Paese

"E' stato un decreto d'urgenza che siano riusciti a far votare senza la fiducia, quindi con un lungo dibattito parlamentare, a volte anche difficile. Ma alla fine è approdato con un voto favorevole di 172 parlamentari, quindi molto trasversale. Cosa che per me era molto importante".    E' quanto ha dichiarato il ministro della salute Beatrice Lorenzin in una intervista a Sky News 24.    Secondo il ministro questo decreto non è "un tema di un partito o di una maggioranza, ma è di tutta la nazione". "E' un ampio consenso - sottolinea - che riconosce l'autorità scientifica". E aggiunge: "E' un passo molto importante, che ci aiuterà nei prossimi anni a recuperare quel gap di informazione che abbiamo purtroppo accumulato negli ultimi 17 anni, che ci ha portato ai tassi così bassi per i quali abbiamo oggi le epidemie in atto del morbillo".

pubblicità

    Secondo Lorenzin "era assolutamente necessario riarmonizzare un tema di sicurezza pubblica che è un tema di sicurezza nazionale". "Dobbiamo raggiungere di nuovo - ribadisce - il 95% di copertura vaccinale sulle malattie principali, le più pericolose". E conclude sottolineando che non è un caso che "in alcune strutture turistiche abbiamo avuto casi di quarantena per il morbillo", tanto che le autorità Usa hanno consigliato il vaccino per chi viene in Italia. 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing